| data | linea | lungh. eserc. km e tabelle di linea | 
 
  | 1897 |  | E' istituito il collegamento a trazione elettrica 
	p. Venezia-basilica S. Paolo. E' la prima linea omnibus attivata nel 1845, tram a cavalli dal 1890 della 
	Impresa dei Trasporti di San Paolo.
 | triangoli rosso e bleu (o rosso e verde) | 
 
  | 1908 |  | E' abbandonato l'instradamento v. S. Eufemia-Foro Traiano-v.
	Alessandrina-v. Bonella-Foro Romano-v. della Consolazione-p. della
	Consolazione-v. S. Giovanni Decollato-p. dei Cerchi-p. Bocca della Verità-v.
	della Salara e la linea è instradata per v. del Plebiscito e Torre Argentina. Con l'istituzione dei numeri di linea, il collegamento SRTO 
	per S. Paolo assume il numero 5: p. Venezia-bas. S. Paolo.
 |  | 
 
  | 1910 | IV-12 | Si attiva il sistema di blocco per il transito sulla tratta a binario unico v. Marmorata-v. Ostiense (alt. cavalcavia della ferrovia). Dalla 
  	descrizione che se ha su un documento SRTO il sistema appare essere identico a quello installato sulla rete dei Castelli. |  | 
 
  | 1922 | V-21 | A causa di lavori ai muraglioni del Tevere, 
	la linea 5 è deviata per p.te Sublicio e v. Induno: p. Vitt. 
  Emanuele-p.le di S. Paolo. |  | 
 
  | 1923 | V-20 | E' istituita una seconda linea per S. Paolo, la 
	11, 
	S. Croce-Mercati Generali |  | 
 
  | 1924 | II-1 | Le linee 5 e 11 sono riunite nell'unica 
	linea 5, 
	S. Croce-bas. S. Paolo. |  | 
 
  |  | VIII-10 | E' istituita la 
	linea 11, 
	p. Indipendenza-bas. S. Paolo |  | 
 
  |  | XII-21 | E' istituita la linea 
	circolare 37/38, detta 
	Linea delle Basiliche per l'anno santo 1925. |  | 
 
  | 1925 | XII-29 | Le due linee circolari sono soppresse ed è istituita una 
	linea 37, 
	v. A. Doria-bas. S. Paolo. |  | 
 
  | 1926 | VI-6 | E' istituita la 
	linea 38, 
	p.le p.ta S. Giovanni-bas. S. Paolo Le linee 18 e 18 rosso sono prolungate da p.ta S. Paolo a bas. S. Paolo: v.le Rossini-bas. S. Paolo.
 |  | 
 
  | 1927 |  | Le linee 18 e 18 rosso cessano di essere circolari e 
	fanno capolinea a 
	v. di Villa S. Filippo. |  | 
 
  | 1928 | I-16 | Il capolinea della 11 è portato a p.ta Pia: p.le di p.ta Pia-bas. S. Paolo. |  | 
 
  | 1929 | VII-16 | La linea 21 
	è prolungata alla bas. S. Paolo: c.so Sempione-bas. S. Paolo. |  | 
 
  | 1930 | I-1 | Con la riforma tramviaria la basilica di S. Paolo perde i collegamenti diretti con gli altri quartieri di Roma; risulta servita dalla sola 
	linea 
	23, p.te Garibaldi-bas. S. Paolo. |  | 
 
  |  | X-28 | E' istituita la 
	linea 22, 
	v. Claudia-v. Duca degli Abruzzi. | 4,607 COLOSSEO-PORTA SAN PAOLO-GARBATELLA
 | 
 
  | 1931 | IV-22 | La linea 23 
	è deviata per il lungotevere Aventino e fa capolinea a Monte Savello: bas. S. Paolo-p. di 
  	Monte Savello. La linea 22 è limitata alla tratta p.ta S. Paolo-Garbatella.
 | lin. 23 3,978 PIAZZA MONTANARA-PORTA SAN PAOLO-BASILICA SAN PAOLO
 lin. 22 2,365
 PORTA SAN PAOLO-VIA OSTIENSE-GARBATELLA
 | 
 
  | IX-1 | La linea 22 
	torna a fare capolinea al Colosseo: Colosseo-v. G. Rho. | 4,564 COLOSSEO-PORTA SAN PAOLO-GARBATELLA
 | 
 
  | 1932 | IV-11 | Ha inizio un servizio di 
	trasporto materiale dal Colosseo alla Garbatella, a 
	mezzo di carri merci trainati da locomotori, sul percorso Colosseo-v.le Aventino-v. di p.ta S. Paolo-v. Ostiense-v. P. 
	Matteucci-v. G. Benzoni-v.Duca degli Abruzzi |  | 
 
  | 1938 | I-1 | Cambiano gli itinerari delle linee: 22, Colosseo-v. Claudia-p.co del Celio-v. dei Trionfi-p. del Circo Massimo-v.le Aventino-p. Rauduscolana 
  	(p. Albania)-v. della Piramide Cestia-p. di p.ta S. Paolo-v. Ostiense-v. P. Matteucci-v. G. Benzoni-v. Caffaro-v. E. Ferrati-p. B. Romano-v. F. 
	Passino; 23, p. Monte Savello-l.gotev. de' Pierleoni-l.gotev. Aventino-p. dell'Emporio-v. Marmorata-p.le di p.ta S. Paolo-v. Ostiense-p. del 
	Gazometro-v. Ostiense-bas. S. Paolo. |  | 
 
  | 1948 | II-18 | E' istituita la linea 
	22 rosso: 
	p. Monte Savello-Colosseo. | 4,200 MONTE SAVELLO-PORTA SAN PAOLO-GARBATELLA
 | 
 
  | VI-16 | Per il periodo estivo la linea 18 è prolungata alla basilica di S. Paolo ed assume la denominazione 
	18/23: 
	v. Mondovì-bas. S. Paolo. | 6,800 VIA MONDOVI-COLOSSEO-P.LE OSTIENSE-BAS. S. PAOLO
 | 
 
  | 1949 | II-12 | La linea 18/23 diviene permanente: 
	v. Mondovì-bas. S. Paolo. |  | 
 
  | IV-14 | Le linee 11 e 22 sono fuse nella linea 
	11/22: Portonaccio v. G. Rho. Le linee 23 e 36 sono fuse 
  	nella linea 23/36: 
	v. A. Doria-bas. S. Paolo
 | lin. 11/22 9,100 PORTONACCIO-P.ZA VITTORIO EMANUELE-GARBATELLA
 lin. 23/36 8,070
 BAS. S. PAOLO-PONTE VITTORIO-Q.RE TRIONFALE
 | 
 
  | 1950 | IV-15 | La linea L6 è prolungata alla Garbatella ed assume il numero 
	5: p. Istria-v. G. Rho. | 10,510 P.ZA ISTRIA-STAZ. TERMINI-COLOSSEO-GARBATELLA
 | 
 
  |  | VII-1 | La linea 22 rosso è soppressa. |  | 
 
  | 1951 | II-12 | Si ha il cambio della numerazione delle linee tramviarie: le
	linee 11/22, 18/23 e 23/36 divengono risp.: 11, 
	Portonaccio-v. G. Rho; 
	18, 
	v. Mondovì-bas. S. Paolo; 23, 
	v. A. Doria-bas.S. Paolo. |  | 
 
  | 1960 | VIII-16 | La linea 23 è convertita in autobus con un provvedimento che, definito provvisorio, diverrà poi definitivo. |  | 
 
  | 1964 |  | La linea 18 è convertita in autobus; il tram sparisce da S. Paolo basilica. |  | 
 
  | 1967 | luglio | Il tracciato della linea tramviaria entro la Garbatella è leggermente modificato, installando un tratto di binario in via Caffaro, 
  	in sostituzione del binario lungo le vie C. A. Badoero e G. Pullino. Il capolinea della 11 
	è spostato in via G. Rho:
  	v. Tiburtina-v. G. Rho.
 |  | 
 
  | 1972 | VIII-21 | Chiude, senza sostituzione, la linea 5, già limitata a p. Indipendenza dal 1966 |  | 
 
  | 1973 | X-12 | Chiude, sostituita 
	con autobus, la linea 11; termina l'esercizio tramviario alla Garbatella. |  |