| . | 
| 
		 
		  | 
	
| 
		 La storia del trasporto pubblico di Roma raccontata con passione e per passione. Sito fondato da Vittorio Formigari, online dal 1999  | 
	
| . | 
| 
 Home page I La rete tranviaria dei Castelli Romani | Indice rotabili  | 
	||||
| . | ||||
| 
 Rotabili della rete tranviaria dei Castelli Romani  | 
	||||
| 
						 ROTABILI DI SERVIZIO  | 
	||||
| 
 Non risulta che la STFER e la STEFER abbiano mai avuto rotabili appositamente costruiti come materiale di servizio. Hanno sempre utilizzato rotabili accantonati o comunque esclusi dal servizio viaggiatori. Allo stato attuale delle ricerche ci sono noti sono quelli esistenti negli anni Cinquanta, e non di tutti è nota la provenienza; citiamo i seguenti, tutti a due assi tranne la piattina per trasporto di rotaie: 
 
 
 
 Negli ultimi anni di esercizio, chiusa la rete extraurbana, le motrici a carrelli ancora in condizioni accettabili sono utilizzate al posto delle vecchie motrici a due assi, oramai definitivamente accantonate; tra di esse troviamo la 70, ricostruita con cassa metallica nel 1957, e le 64, 71, 74, 82; proprio la 82 sarà l'ultima motrice del parco dei Castelli romani a restare in esercizio e sarà alla fine parcheggiata, in funzione di memoria, al capolinea di Anagnina della metropolitana A.  | 
		||||
| 
 | 
		||||
| . | ||||
| 
		 TramRoma, ©1999-2023 - Curatori: Dario Giacomini, Mauro Di Pietrantonio  | 
	||||
| 
		 Ultimo aggiornamento: lunedì 11 dicembre 2023  | 
	||||