| . | 
| 
		 
		  | 
	
| 
		 La storia del trasporto pubblico di Roma raccontata con passione e per passione. Sito fondato da Vittorio Formigari, online dal 1999  | 
	
| . | 
| 
 Home page I Meccanica della locomozione e trazione elettrica  | 
	||||
| . | ||||
| 
 Note di trazione elettrica. Accessori  | 
	||||
| 
						 PRESA DI CORRENTE A CONTATTO STRISCIANTE SISTEMA OERLIKON  | 
	||||
| 
 All'inizio del secolo XX la Oerlikon propose un originale sistema di presa di corrente ad archetto strisciante che avrebbe dovuto semplificare l'installazione della linea di contatto; anche se in alcuni casi questo fine fu effettivamente raggiunto, tuttavia il sistema si dimostrò generalmente di scarsa affidabilità e di difficile manutenzione; trovò un'unica applicazione sulla linea a scartamento metrico Locarno-Ponte Brolla-Bignasco (ferrovia della Vallemaggia o Valle Maggia, 1907-1965) dalle origini agli anni Venti, mentre una prova in campo ferroviario condotta dalle ferrovie svedesi non ebbe seguito, rivelandosi il sistema inadatto a tensioni e correnti elevate. La Locarno-Bignasco fu esercitata a corrente alternata monofase a 5000/800 V (800 V nella tratta urbana in Locarno) dal 1907 al 1923, quando fu convertita in corrente continua a 1200 V per l'intero percorso, sostituendo anche archetti e linea Oerlikon con usuale filo di contatto e pantografi. L'organo di presa di corrente Oerlikon è una barra di rame o alluminio ricurva, imperniata ad una estremità su un asse parallelo all'asse del rotabile e costantemente spinta da una molla a spirale contro il filo di contatto; quest'ultimo può trovarsi in diverse posizioni rispetto al rotabile, come mostrato nelle immagini sotto riportate. 
 In a) è mostrata la disposizione utilizzata un piena linea, in assenza di punti singolari (scambi, incroci, ecc.): il filo di contatto è sostenuto da pali in posizione laterale rispetto all'asse del binario e lo strisciante si trova pressochè in posizione verticale, premuto contro il filo dalla molla citata; sono mostrate, in tratteggio, le varie posizioni dello stesso in corrispondenza di diverse posizioni del filo. Questa disposizione renderebbe impossibile la costruzione di scambi e incroci e di conseguenza, nei piazzali delle stazioni o dove occorra, il filo è portato nella posizione convenzionale in prossimità dell'asse del binario, fig. b); in questo caso l'archetto è premuto sul filo dal basso, come in un ordinario trolley a strisciamento. Lo strisciante si adatta automaticamente alle varie posizioni del filo. 
 In fig. c) si ha una variante della disposizione a filo laterale: lo strisciante appoggia sul filo di contatto dall'alto; infine, in d) è mostrata la linea in galleria, con presa di corrente dal basso, come in b). 
 
  | 
		||||
| 
 | 
		||||
| . | ||||
| 
		 TramRoma, ©1999-2023 - Curatori: Dario Giacomini, Mauro Di Pietrantonio  | 
	||||
| 
		 Ultimo aggiornamento: mercoledì 06 dicembre 2023  | 
	||||