| . | 
| 
		 
		  | 
	
| 
		 La storia del trasporto pubblico di Roma raccontata con passione e per passione. Sito fondato da Vittorio Formigari, online dal 1999  | 
	
| . | 
| 
 Home page I Meccanica della locomozione e trazione elettrica  | 
	||||
| . | ||||
| 
 Note di trazione elettrica. Brevetti per la trazione in serie  | 
	||||
| 
						 PRESA DI CORRENTE SOTTERRANEA  | 
	||||
| 
 Brevetto US 404873 del 11-VI-1889. 
 Il sistema proposto dall'inventore dovrebbe risolvere i problemi di dispersione di corrente che si hanno nei sistema a presa di corrente a condotto sotterraneo (caniveau) nei quali i fili o le barre di contatto sono montati, nudi, sulle pareti del condotto. I conduttori di alimentazione C, isolati, sono disposti al di fuori del condotto e ad essi si collegano delle molle di contatto S (spring jacks) che penetrano all'interno dello stesso; tra le molle si inserisce, solidale al rotabile, un pezzo a navetta con due piani di contatto F che derivano la corrente di alimentazione del motore. In realtà, tutti i fori che si rendono necessari per la penetrazione delle molle nel condotto e i giunti per collegare le stesse ai conduttori fanno prevedere che all'atto pratico il sistema moltiplicherà gli inconvenienti del condotto, anzichè eliminarli. 
  | 
		||||
| 
 | 
		||||
| . | ||||
| 
		 TramRoma, ©1999-2023 - Curatori: Dario Giacomini, Mauro Di Pietrantonio  | 
	||||
| 
		 Ultimo aggiornamento: lunedì 04 dicembre 2023  | 
	||||